scrivi  
   
   

 

Max Weber Etica protestante e spirito del capitalismo

 

 
 

"Un’occhiata alla statistica professionale di un paese di confessioni miste suole mostrare con una frequenza che colpisce, un fenomeno che è stato vivacemente discusso più volte nella stampa e nella letteratura cattolica, e nei congressi cattolici della Germania: il carattere prevalentemente protestante sia della proprietà capitalistica e dell'impresa che degli strati superiori e più colti del ceto operaio, ma anche e soprattutto del personale delle imprese moderne dotato di una superiore preparazione tecnica o commerciale (verso la fine del secolo XIX)." (p.59)

Ad esempio, giovani artigiani cattolici rivelano la tendenza a restare artigiani, e quindi diventano padroni di bottega mentre i garzoni protestanti affluiscono in misura relativamente più forte nelle fabbriche per occuparvi le posizioni superiori delle maestranze specializzate e del ceto impiegatizio industriale.

I protestanti insomma hanno mostrato una tendenza specifica al razionalismo economico che tra i cattolici non si osserva. E la ragione della diversità del comportamento va cercata nel carattere interno, spirituale costante, e non solo nelle particolari situazioni esterne, storico-politiche, delle varie confessioni (p. 64).

C’è un’affinità interna tra l'ascesi (estraneità ascetica ai piaceri dei mondo) e la partecipazione all'attività capitalistica (controllo di sé, disciplina interiore, razionalizzazione contro la dissipazione).

In alcuni testi di Benjamin Franklin (Suggerimenti necessari a coloro che vorrebbero arricchirsi, 1736; Consigli a un giovane commerciante, 1748) traspare un pathos etico, un ethos che si esprime in quanto tale: il singolo è moralmente tenuto ad aumentare il proprio capitale non per concedersi alle piacevolezze della vita, ma perché questa è un'esigenza autonoma, un dovere di per sé, senza legami con il godimento dei piaceri del mondo. Anzi, l'impegno è guadagnare sempre più denaro alla condizione di evitare rigorosamente ogni piacere spontaneo. Questo dovere è talmente spoglio di ogni considerazione eudaimonistica o edonistica, ed è pensato come fine a se stesso con tanta purezza, da apparire come alcunché di totalmente trascendente di fronte alla felicità o all'utilità dei singolo individuo (p. 76).

Quest'idea peculiare del dovere professionale è caratteristica dell’"etica sociale" della civiltà capitalistica ed ha per essa un significato costitutivo.

Il profitto capitalistico non deriva dall'avidità. Questa c'è sempre stata in ogni tempo anche quando il capitalismo non c'era (avidità del mandarino cinese, del patrizio dell'antica Roma, dell'agrario moderno). L'assoluta mancanza di scrupoli nell'affermazione del proprio interesse materiale pecuniario era una caratteristica specifica di paesi il cui sviluppo capitalistico-borghese era rimasto arretrato (p. 79).

Coloro per cui l'auri sacra fames fu un impulso a cui si abbandonarono senza riserve, non furono affatto gli esponenti di quella mentalità da cui si è generato lo spirito capitalistico specificamente moderno come fenomeno di massa (p. 80).

Lo spirito dei capitalismo è uno stile di vita ben preciso, vincolato da norme e vestito dei panni di un'etica.

Capacità di concentrazione del pensiero, contegno assolutamente centrale per cui ci si sente moralmente obbligati verso il lavoro, si trovano associati a uno spirito economico rigoroso, che calcola il compenso e il suo grado, e con un severo dominio di sé, con una temperanza e moderazione che accresce insolitamente l'efficienza.

Qui il lavoro è sentito come fine a se stesso, come vocazione (Beruf) così come l'esige il capitalismo (p. 86).

In breve. Il capitalismo non è spinto al guadagno in forza di motivi eudaimonistici o edonistici; la forma di produzione capitalistica è permeata da un ethos: da un comportamento metodico e oggettivo perseguito di per se stesso. Il guadagno è visto come dovere trascendente. La vita quotidiana del capitalista è sobria, ispirata al decoro senza alcun eccesso. Il lavoro professionale è portato avanti con serietà; è una vera vocazione che richiede fedeltà, concentrazione e metodicità.

 

FONDAMENTI RELIGIOSI DELL'ASCESI INTRAMONDANA

La fede religiosa produce impulsi psicologici. Un certo pensiero dell'aldilà, che dominava gli uomini più spirituali di quell'epoca, era una forza trionfante necessaria perché si attuasse il rinnovamento etico.

Contenuto religioso: la redenzione è opera di un'azione esclusiva di una potenza oggettiva e non deriva dal valore dell'uomo. E' opera assoluta di Dio. La libertà assoluta di Dio nel suo pathos inumano (p. 165) crea il sentimento di un inaudito isolamento interiore del singolo individuo.

Come fu sopportata questa teoria? Come potere essere certi di appartenere alla schiera degli eletti? Come posso io acquistare la certezza di questa elezione? Gli eletti, infatti, sono invisibili e non si distinguono dai reprobi.

Eppure, dopo Calvino, il problema della riconoscibilità dello stato di grazia doveva assumere un'importanza assolutamente centrale (p. 17 1).

Il credente può assicurarsi del proprio stato di grazia percependo se stesso come strumento della potenza divina. Ciò accade nell'agire ascetico.

La fede si comprova e si conferma nei suoi effetti oggettivi e visibili che offrono una sicura base alla certezza della salvezza.

Quali effetti comprovano la salvezza e fanno riconoscere la vera fede? Una condotta di vita dei cristiano tale da servire ad accrescere la gloria di Dio.Ma come è caratterizzata questa condotta? Che tipo di opere sono richieste?

Non singole azioni da eseguire all'occasione (per es. per compensare i peccati), questo significherebbe vivere alla giornata e la vita etica sarebbe influenzata da motivi contrastanti. Invece: santità di opera eretta a sistema (p. 178).

La vita del santo è interamente razionalizzata ed è guidata da una riflessione costante. La vita razionale deve superare lo status naturae attraverso l'autocontrollo, la ponderazione, l'autodominio attivo. La persona lavora su di sé allo scopo di affermare e far valere i suoi motivi costanti di contro agli affetti. Fare ordine nella condotta della vita.

Vivere metodicamente la propria esperienza religiosa; in tal modo l'ascesi diventa esercizio nel mondo. Si seguono ideali ascetici all'interno della vita professionale. La sistematicità nella condotta etica diventa controllo del proprio stato di grazia (p. 184).

Nel protestantesimo luterano mancava questa metodicità della condotta etica della vita che il calvinismo impose. Il luteranesimo non configurava in modo razionale e sistematico la vita etica nel suo complesso. " E quindi la devozione luterana lasciava intatta la spontanea vitalità dell'agire istintivo e della vita sentimentale ingenua; mancava quell'impulso al costante autocontrollo e quindi, in genere, ad una regolamentazione pianificata della propria vita, quale era contenuto nella dottrina strana e inquietante del calvinismo" (p. 186).