SecondaNavigazione
Didattica della storia e della filosofia
   
Liceo classico Siotto Pintor  Cagliari 
 
Storia

 

Indice
Storia
Filosofia
Argomenti vari
Scrivi

 

 Home.  Storia.  Filosofia.  Argomenti vari
   


 
 
 
 
 
 
 

 

 

Istituzioni politiche e legittimazione del potere nella Britannia alto-medievale

 

Il nostro scopo è quello di prendere in esame la storia della Britannia alto-medievale (dal 500 d.C. alla conquista normanna), con riferimento alle istituzioni politiche che ivi si formarono, e alle legittimazioni ideologiche di tali istituzioni.

A tal fine sarà necessario soffermarsi sul processo di cristianizzazione degli Angli, perché tale processo, non lineare e a volte contraddittorio, fornì le categorie dottrinali della legittimazione del potere.

Il nostro punto d’avvio è un’affermazione dello storico G. Digard, secondo cui:

L’Inghilterra è l’unico paese nel quale si possa riscontrare nel medioevo … una diffidenza nei confronti dell’influenza politica del diritto romano, nonché del suo formalismo, e un geloso attaccamento al diritto consuetudinario .

 

Diritto inglese contro diritto romano, oppure, più propriamente, permanenza, nel diritto inglese, di elementi non romani, anche quando nel resto dell’Europa, soprattutto verso il compiersi del primo millennio, il diritto romano si assesterà stabilmente.

Correndo il rischio della semplificazione, ma per un’utile chiarificazione iniziale a scopo didattico, cerchiamo di delineare le differenze tra diritto romano (come è interpretato da Digard e da Ullmann che lo cita) e diritto consuetudinario che porterà in Inghilterra al primato della common law.

 

Diritto romano: leggi positive e scritte, formalizzate e universali (astratte e indipendenti dai casi concreti che dovevano ordinare). La legge procede dalla volontà del principe, la volontà del re fa la legge.

 

Diritto consuetudinario: insieme di norme presenti in un territorio prima della loro codificazione scritta, e valide oltre questa codificazione positiva. La legge non procede dalla volontà del principe ma da un consenso comune dei membri del popolo (o dei loro rappresentanti, i baroni inglesi). Diritto più antico che il re deve rispettare perché rappresenta un ordine a cui lui stesso è sottomesso. Le norme non sono astrattamente sistematiche ma concrete, riportate alla realtà sociale.

 

Questa diversità del mondo britannico nei confronti del continente europeo si svilupperà in maniera feconda nella storia successiva. In questa sede, privilegiando lo spazio temporale alto-medievale, cerchiamo elementi della sua origine in tre settori: la cristianizzazione dei sec. VI-VIII; le teorie politiche coeve, conosciute e discusse; la configurazione concreta dei rapporti di potere nella prassi.

 

La cristianizzazione.

Il processo di cristianizzazione è importante ai nostri scopi perché è dall’universo simbolico cristiano che, in generale, deriva la legittimazione del potere nell’epoca in esame. Ed è importante nello specifico perché lo sviluppo del cristianesimo in Britannia mostra tensioni con il progetto “romano” di evangelizzazione di questa terra. Accentua, quindi, la specificità inglese nei confronti del mondo continentale.

Esaminiamo un testo di Beda il Venerabile e proviamo, nel commento, a illustrare questa tensione.

 

Qui inter alia inenarrabilium scelerum facta, quae historicus eorum Gildas flebili sermone describit, et hoc addebant, ut numquam genti Saxonum sive Anglorum, secum Brittaniam incolenti, verbum fidei praedicando committerent. Sed non tamen divina pietas plebem suam, quam praescivit, deservit; quin multo digniores genti memoratae praecones veritatis, per quos crederet, destinavit.
Siquidem anno ab incarnatione Domini DLXXXII Mauricius ab Augusto quinquagesimus quartus imperium suscipiens XX et uno annis tenuit. Cuius anno regni decimo Gregorius, vir doctrina et actione praecipuus, pontificatum Romanae et apostolicae sedis sortitus rexit annos XIII menses VI et dies X. Qui diurno admonitus instinctu anno XIIII eiusdem principis, adventus vero Anglorum in Brittaniam anno circiter CL, misit servum Dei Augustinum et alias plures cum eo monachos timentes Dominum praedicare verbum Dei genti Anglorum. Qui cum iussis pontificalibus obtemperantes memoratum opus adgredi coepissent, iamque aliquantulum itineris confecissent, perculsi timore inerti redire domum potius quam barbaram feram incredulamque gentem, cuius ne linguam quidem nossent, adire cogitabant, et hoc esse tutius communi consilio decernebant. […]
Roboratus ergo confirmatione beati patris Gregorii, Augustinus cum famulis Christi, qui erant cum eo, rediit in opus Verbi pervenitque Brittaniam. Erat eo tempore rex Aedilberct in Cantia potentissimus, qui ad confinium usque Humbrae fluminis maximi, quo meridiani et septentrionales Anglorum populi dirimuntur, fines imperii tetenderat. Est autem ad orientalem Cantiae plagam Tanatos insula non modica […] In hac ergo adplicuit servus Domini Augustinus et sacri eius, viri ut ferunt ferme XL. Acceperant autem, praecipiente beato papa Gregorio, de gente Francorum interpretes; et mittens ad Aedilberctum, mandavit se venisse de Roma ac nuntium terre optimum, qui sibi obtemperantibus aeterna in caelis gaudia et regnum sine fine cum Deo vivo et vero futurum sine ulta dubietate promitteret. Qui haec audiens manere illos in ea quam adierant insula, et eis necessaria ministrari, donec videret quid eis faceret, iussit. Nam et antea fama ad eum Christianae religionis pervenerat, utpote qui et uxorem habebat Christianam de gente Francorum regia, vocabulo Bercta, quam ea condicione a parentibus acceperat, ut ritum fidei ac religionis suae cum episcopo, quem ei adiutorem fidei dederant nomine Liudhardo, inviolatum servare licentiam haberet.
Post dies ergo venit ad insulam rex, et residens sub divo iussit Augustinum cum sociis ad suum ibidem advenire colloquium. Caverat enim ne in aliquam domum ad se introirent, vetere usus augurio, ne superventu suo, siquid maleficae artis habuissent, eum superando deciperent. At illi non daemonica sed divina virtute praediti veniebant, crucem pro vexillo ferentes argenteam, et imaginem Domini Salvatoris in tabula depictam, laetaniasque canentes pro sua simul et eorum, propter quos et ad quos venerant, salute aeterna Domino supplicabant. Cumque ad iussionem regis residentes verbum ei vitae una cum omnibus qui aderant eius comitibus praedicarent, respondit ille dicens: “Pulchra sunt quidem verba et promissa quae adfertis; sed quia nova sunt et incerta, non his possum adsensum tribuere relictis eis, quae tanto tempore cum omni Anglorum gente servavi. Verum quia de longe huc peregrini venistis et, ut ego mihi videor perspexisse, ea, quae vos vera et optima credebatis, nobis quoque communicare desiderastis, nolumus molesti esse vobis; quin potius benigno vos hospitio recipere et, quae victui sunt vestro necessaria, ministrare curamus, nec prohibemus quin omnes quos potestis fidei vestrae religionis praedicando sociatis”. Dedit ergo eis mansionem in civitate Doruvernensi, quae imperii sui totius erat metropolis, eisque, ut promiserat, cum administratione victus temporalis licentiam quoque praedicandi non abstulit. Fertur autem, quia adpropinquantes civitati more suo cum cruce sancta et imagine magni regis Domini nostri Iesu Christi hanc laetaniam consona voce modularentur: “Deprecamur te, Domine, in omni misericordia tua, ut auferatur furor tuus et ira tua a civitate ista et de domo sancta tua, quoniam peccavimus. Alleluia”.
At ubi datam sibi mansionem intraverant, coeperunt apostolicam primitivae ecclesiae vitam imitari, orationibus videlicet assiduis vigiliis ac ieiuniis serviendo, verbum vitae quibus poterant praedicando, cuncta huius mundi velut aliena spernendo, ea tantum quae victui necessaria videbantur ab eis quos docebant accipiendo, secundum ea quae docebant ipsi per omnia vivendo, et paratum ad patiendum adversa quaeque vel etiam moriendum pro ea quam praedicabant veritate animum habendo. Quid mora? Crediderunt nonnulli et baptizabantur, mirantes simplicitatem innocentis vitae ac dulcedinem doctrinae eorum caelestis. Erat autem prope ipsam civitatem ad orientem ecclesia in honorem sancti Martini antiquitus facta, dum adhuc Romani Brittaniam incolerent, in qua regina, quam Christianam fuisse praediximus, orare consuerat. In hac ergo et ipsi primo convenire psallere orare missas facere praedicare et baptizare coeperunt, donec rege ad fidem converso maiorem praedicandi per omnia et ecclesias fabricandi vel restaurandi licentiam acciperent.
At ubi ipse etiam inter alios delectatus vita mundissima sanctorum et promissis eorum suavissimis, quae vera esse miraculorum quoque multorum ostensione firmaverunt, credens baptizatus est, coepere plures cotidie ad audiendum Verbum confluere, ac relicto gentilitatis ritu unitati se sanctae Christi ecclesiae credendo sociare. Quorum fidei et conversioni ita congratulatus esse rex perhibetur, ut nullum tamen cogeret ad Christianismum, sed tantummodo credentes artiori dilectione, a quasi concives sibi regni caelestis, amplecteretur. Didicerat enim a doctoribus auctoribusque suae salutis servitium Christi voluntarium, non coacticium esse debere. Nec distulit quin etiam ipsis doctoribus suis locum sedis eorum gradui congruum in Doruverni metropoli sua donaret, simul et necessarias in diversis speciebus possessiones conferret.

“Alle tante altre inenarrabili scelleratezze commesse [dai Brettoni] e che sono descritte con tristi parole dal loro storico Gilda, si aggiungeva anche che non avevano mai predicato il messaggio della fede né ai Sassoni, né agli Angli che abitavano con loro in Britannia. E tuttavia la grazia divina non abbandonò il suo popolo, che aveva già conosciuto in anticipo, ma destinò loro messaggeri di verità molto più degni, per mezzo dei quali potessero credere.
Nell’anno 582 del Signore, Maurizio, cinquantaquattresimo dopo Augusto, salito al trono, tenne il regno per ventun anni. Nel decimo anno del suo regno Gregorio, uomo eminente per scienza e opere, ottenne il pontificato della sede apostolica di Roma e lo resse per tredici anni, sei mesi e dieci giorni. Per ispirazione divina, nell’anno quattordicesimo del regno di Maurizio, circa quarant’anni dopo che in Britannia erano arrivati gli Angli, mandò Agostino, servo di Dio, insieme a molti altri monaci timorati di Dio, a predicare il messaggio di salvezza agli Angli. In obbedienza agli ordini del papa, i monaci intrapresero quest’opera e avevano già percorso una parte del viaggio, quando, vinti da un terrore che li paralizzava, pensarono di comune accordo di tornarsene in patria piuttosto che recarsi da una gente barbara, feroce, miscredente, della quale non conoscevano neppure la lingua. […]
Confortato dall’incoraggiamento del beato padre Gregorio, Agostino si accinse di nuovo alla predicazione del messaggio e giunse in Britannia insieme con i servi di Cristo che erano con lui. In quel tempo era re della Cantia il potentissimo Ethelbert, che aveva esteso i confini del regno fino all’Humbra, fiume molto lungo che divide gli Angli del nord da quelli del sud. A oriente dalla Cantia vi è l’isola di Tanatos di non modesta estensione […]. In questa isola approdò Agostino con i suoi compagni, che erano a all’incirca quaranta, come tramandano. Per disposizione di papa Gregorio avevano preso anche alcuni interpreti dai Franchi. Agostino mandò a dire al re Ethelbert che egli era venuto da Roma e che portava la buona novella che prometteva, a chi l’avesse seguita, gaudio eterno in cielo e certezza di un regno che sarebbe stato senza fine con Dio vivo e vero. Il re, apprese queste notizie, comandò loro di fermarsi nell’isola nella quale erano giunti, e li fece rifornire di tutto il necessario, finché non decidesse che fare di loro. Infatti già da tempo aveva avuto notizia della religione cristiana perché sua moglie Berta, della stirpe regale dei Franchi, era cristiana: i genitori di lei gliela avevano data in moglie a condizione che avesse il permesso di conservare inviolato il rito della sua fede e della sua religione insieme al vescovo Liudhard, che le avevano dato come consigliere spirituale.
Dopo alcuni giorni, il re si recò nell’isola e fermatosi all’aperto ordinò ad Agostino e compagni di venire a colloquio; temeva infatti per vecchia superstizione di entrare con loro in un luogo chiuso, onde impedire che quando fosse entrato, servendosi di arti magiche, lo superassero con l’inganno. Ma quelli, forti di virtù divina e non demoniaca, vennero portando la croce d’argento come vessillo e l’immagine del Salvatore raffigurata su una tavola: cantando litanie supplicavano il Signore per la salvezza eterna loro e di quelli per i quali e presso i quali erano venuti. Fermatisi per ordine del re, predicarono la parola di vita a lui e a tutti quelli che erano con lui; il re rispose loro con queste parole: “Sono bellissimi i discorsi e le promesse che fate, ma poiché sono cose nuove e incerte non posso dare il mio assenso e abbandonare tutto quello in cui ho creduto per tanto tempo con tutti gli Angli. Pur tuttavia, poiché siete venuti qui da tanto lontano fra genti straniere e desiderate comunicare anche a noi, come mi sembra di aver capito, i principi veri e buoni nei quali voi credete, non vogliamo esservi ostili. Anzi desideriamo accogliervi con benevola ospitalità e fornirvi tutto ciò che è necessario al vostro sostentamento. E non vi impediamo neppure di predicare e convertire alla fede della vostra religione tutti quelli che potete”. Diede dunque loro una sede nella città di Doruvernis che era la capitale di tutto il suo regno, e come aveva promesso non negò loro, insieme con provviste di cibo temporale, il permesso di predicare. Raccontano anche che Agostino e i suoi si avvicinarono alla città, secondo il loro costume, con la croce santa e l’immagine di nostro Signore Gesù Cristo, nostro re, cantando all’unisono questa litania: “Ti preghiamo, Signore, di allontanare per la tua misericordia, il furore e l’ira da questa città e dalla tua santa casa, poiché abbiamo peccato. Alleluia”.
[…] Vicino alla città, a oriente, vi era la chiesa costruita anticamente in onore di san Martino, quando ancora i Romani abitavano la Britannia, nella quale era solita pregare la regina che, come abbiamo detto, era cristiana. Essi dunque cominciarono inizialmente a radunarsi in questa chiesa, a cantare, a pregare, a dire messa, a predicare, e a battezzare; finché, convertitosi il re alla fede, ricevettero maggiore licenza di predicare dappertutto, di fabbricare o restaurare chiese.
Dopo che insieme con altri il re, attratto dalla vita pia dei santi e dalle loro dolci promesse, la cui verità avevano provato anche con la dimostrazione di molti miracoli, credette e fu battezzato, molti cominciarono ad affluire ogni giorno per ascoltare la parola e, abbandonata la religione pagana, credettero e si unirono alla santa Chiesa di Cristo. Si dice che il re, pur rallegrandosi della loro fede e conversione, tuttavia non costringesse nessuno al cristianesimo; soltanto abbracciava di un amore più vivo i credenti, quasi suoi concittadini del regno celeste. Infatti aveva appreso dai maestri e autori della sua conversione che il servizio a Cristo deve essere volontario e non coatto. Né indugiò, ma donò a quei dottori una sede consona al loro grado a Doruvernis che era la sua capitale, e insieme aggiunse possedimenti di vario genere per le loro necessità”.

Beda, Storia ecclesiastica, I, 22-23, 25-26.

 

In questo brano è evidente il ruolo primario che Beda attribuisce all’opera di Agostino nell’impresa dell’evangelizzazionedegli Angli.Agostino è il rappresentante del cristianesimo “romano” in quantoha ricevuto il mandato dell’evangelizzazione dal papa Gregorio Magno.
In realtà tra il modello “romano”, perseguito da Gregorio e sostenuto da Beda (che scriveva la sua Storia nel 731, più di centotrent’anni dopo gli eventi narrati), e la realtà della struttura dell’organizzazione cristiana degli Angli vi sono significative differenze che dovremo schematizzare in questo modo:

Cristianesimo originario delle isole britanniche: “religione di monaci”, organizzazione non territoriale (come invece avveniva nelle diocesi in cui un territorio è unificato intorno alla città del vescovo), ma “a rete”, da monastero a monastero. Tra i monaci è diffuso il fenomeno della peregrinatio,attività di ricerca dell’ “esilio”, del continuo spostamento, “violenta antitesi alla vita stanziale” . Era l’organizzazione cristiana che proveniva dall’evangelizzazione di Columba che, a partire dall’isola di Iona (nel 565), percorrendo tutta l’Irlanda e fino alle Ebridi, realizzò un impero spirituale di monasteri. Da Iona partirono i monaci che, dopo il 635 diffusero questo modello di cristianesimo in Northumbria, uno dei sette regni in cui era divisa l’Inghilterra dalla fine della dominazione romana fino all’VIII secolo.

 

Cristianesimo “romano”: “organizzazione di vescovi”, modello episcopale basato sulle diocesi che, guidate dal vescovo, costruivano territori compatti e uniformi nelle pratiche religiose. Era il modello organizzativo voluto da Gregorio Magno e diffuso dalla predicazione di Agostino a partire al 597. In questo tipo di organizzazione il “pellegrinaggio” monastico è giudicato come una pericolosa lesione della disciplina unitaria delle comunità cristiane; qualcosa di anarchico, che richiamava una chiesa “utopica”, cioè senza un luogo individuato e precisato in cui diffondere con omogeneità il messaggio cristiano. Il modello “romano” è territoriale e gerarchico.

Beda, naturalmente, privilegiava il modello romano e se, alla fine del processo di cristianizzazione, un simile modello fu edificato, rimase costantemente in tensione con l’alternativa monastica . Il Venerabile, con i suoi desideri di una cristianità organizzata,si scontra quindi con il localismo del cristianesimo diffuso in Britannia. L’unità cristiana territoriale e gerarchica si realizzò nel continente europeo in età carolingia, sotto gli auspici di Alcuino di York (735-804), sostenitore, come Beda, delle alte tradizioni romane .

Il passo di Beda sopra riportato riprende alcuni stilemi ricorrenti nella retorica con cui venivano descritte importanti conversioni regali: intervento femminile (la moglie di Ethelbert, Berta, è cristiana e figlia di un re franco) e mutamento dell’atteggiamento del re nei confronti del suo popolo in direzione di una maggiore benevolenza e tolleranza.

Teorie politiche e configurazione del potere
Bisogna ora cercare di capire come la formazione di un cristianesimo locale, in tensione con l’organizzazione ecclesiastica continentale, possa collegarsi con la “diffidenza nei confronti dell’influenza politica del diritto romano” rendendo l’Inghilterra un campo di sperimentazioni giuridiche e politiche autonomo dal mondo continentale europeo.

Per far questo dobbiamo compiere un salto geografico (che è essenziale e che ci riporterà in Inghilterra) e recarci nella Spagna visigotica del VI e del VII secolo. Incontriamo qui la figura di Isidoro di Siviglia (570-636), vescovo, filosofo e medico, evangelizzatore dei visigoti e autore di un trattato enciclopedico, Etimologie, summa del sapere universale del suo tempo, e di una Storia dei goti, vandali e svevi. Isidoro formulò e definì i limiti del potere regale in affermazioni che fecero scuola: “Sarai re se agirai rettamente, altrimenti non lo sarai; il re conserva il suo nome agendo rettamente, lo perde peccando”. In queste affermazioni il potere regale appare un potere sotto condizione. Non vi è potere regio incondizionato, anzi vi è una norma superiore al re e a cui egli stesso è sottoposto.
A Toledo, dal 587 al 694 si tennero dodici concili che assunsero decisioni fondamentali per la chiesa e per lo stato. Nel IV concilio di Toledo, sotto l’influenza diretta di Isidoro, i vescovi dichiarano scomunicati coloro che non mantengono la fedeltà giurata al re, ma nello stesso tempo si parla di impegno giurato che il re assume nei confronti del suo popolo e della scomunica che lo colpirà qualora violasse questo patto giurato .
La Spagna visigotica diventa quindi il laboratorio politico che definirà i pilastri istituzionali del potere regale. Secondo la dottrina di questi concili la vera sovranità è quella della legge, cui stanno sottoposti popolo e re, vincolati entrambi dal patto che insieme contraggono.

Per il nostro discorso complessivo è importante notare la diffusione di queste teorie al di fuori del territorio iberico: “Un prodotto caratteristico della ‘micro-cristianità’ spagnola, l’opera enciclopedica di Isidoro di Siviglia, era già stata accoltain tutta l’Europa settentrionale. Gli studiosi ecclesiastici irlandesi si avvinghiarono alle Etimologie. Le chiamavano il Culmen, ’il vertice di ogni insegnamento’ ” .
Il riferimento alle teorie espresse dai concili di Toledo riguardo ai limiti del potere monarchico e alla sua natura pattizia, di potere cioè derivante da un contratto che vincola in ugual modo i due contraenti, il popolo e il monarca, resterà presente in Inghilterra fino a riaffiorare con forza nel dibattito che si aprirà nel sec. XVII intorno al giuramento di obbedienza richiesto da Giacomo I Stuart. Si tratta quindi di concetti giuridici che formano la storia istituzionale di un arco di tempo molto lungo. Al centro di tali teorizzazioni stanno i legami di fedeltà pubbliche e private, e i concetto di patto giurato come capace di creare diritto. È soprattutto lo storico italiano Paolo Prodi a insistere sull’importanza istituzionale del giuramento, base del patto politico nella storia dell’Occidente .

Il nodo teorico e istituzionale è davvero decisivo ai fini del nostro discorso. Se il giuramento fonda il diritto, il potere è giustificato da un patto; non è assoluto,ma è frutto di legami di fedeltà. Si inserisce in un contesto che viene identificato come diritto comune e che riprende i temi che sono stati ricordati all’inizio di questo discorso quando abbiamo definito il diritto consuetudinario. Prodi è esplicito nel chiarire l’importanza del tema: “Ritengo affascinante la tesi avanzata recentemente dell’esistenza di un primo e vero diritto comune europeo nell’alto medioevo, con lo sviluppo delle legislazioni dei popoli barbari, diritto che viene cancellato sul continente dopo il tornante del millennio e che rimane invece in Inghilterra lasciando tracce profonde nella common law” .

Gli elementi che caratterizzano questo diritto comune, sono la condizione del potere “contrattato”, sono ciò che impedisce un potere gerarchico e astratto, proveniente cioè dalla sola volontà del principe, indipendentemente dalle volontà presenti nel corpo sociale di cui egli è il capo.
Sono quindi elementi che segnalano la resistenza a quella “romanizzazione” del diritto che dopo l’anno Mille caratterizzerà la riflessione politica nel continente europeo.

Se l’occidente giuridico “romano” sarà ispirato ad una visione della giustizia che dall’alto regola e rende uniforme un mondo plurale, pieno di tensioni tra le diverse e singole volontà, quel diritto comune, invece, parte innanzitutto da questa pluralità; riconosce il fatto che esistono diverse volontà e tenta di comporre un ordine politico attraverso patti ed alleanze, cercando un equilibrio tra i diversi diritti, creando norme che, non in astratto, ma nella concretezza dell’esperienza sociale, possano ricomporre rapporti umani compromessi .
Schematizzando per necessità didattica: vi è un diritto che parte da un’idea di giustizia universale-astratta (e che cercherà di imporsi come linea maestra nel diritto “romano” occidentale), e vi è un altro diritto che parte da un’idea di giustizia particolare-concreta.
In Inghilterra la persistenza di questa seconda linea è testimoniata anche dalla prassi religiosa, adottata dai monaci irlandesi, in ordine alla realizzazione, nelle comunità, della giustizia divina compromessa dal peccato umano. Il riferimento è ai Penitenziali (dalla metà del VII sec.) , opere ispirate ad un senso di giustizia e di ordine non astratti, in cui si cerca di ricomporre, caso per caso (con una meticolosa attenzione per il particolare) l’ordine infranto. Questi libri raccolgono lunghe liste di peccati, ciascuno accompagnato dalla propria penitenza (preghiere, digiuni, pellegrinaggi …). Ciò che interessa i fini del nostro discorso è la concezione del diritto che attraversa la composizione di questi libri; si tratta di un diritto “tariffato” , un ordine che si impone non una volta per tutte, non universalmente, ma caso per caso: ogni mancanza viene compensata da una specifica pena. È una concezione del diritto che rivela una straordinaria attenzione per il particolare.

In conclusione: la concezione del diritto nella Britannia alto-medievale rivela tracce costanti di una tradizione diversa da quella che si riorganizzerà nell’Europa continentale, la quale, attraverso una sistemazione del diritto romano, condurrà alle teorizzazioni del potere assolutistico.



G. Digard in “Bibliothèque de l’Ecole des chartes”, LI (1890), cit. in Walter Ullmann, Principi di governo e politica nel medioevo, Il Mulino, Bologna, 1982, p. 222.

Peter Brown, La formazione dell’Europa cristiana, Laterza, 1995, p. 251.

“La Britannia sassone assomigliava più all’Irlanda che non all’Italia. Gli imponenti santuari da pellegrinaggio e i monasteri popolati di monaci e suore, con i loro numerosi dipendenti laici,risaltavano come vivide oasi del sacro in un paesaggio spirituale largamente non addomesticato, un paesaggio che non poteva essere diviso con precisione e cristianizzato, come Beda avrebbe desiderato, con le regolari amministrazioni dei vescovi e del loro clero”.

Peter Brown, La formazione... , cit., pagg. 277-278.

Peter Brown, La formazione ..., cit., pag. 346.

Paolo Prodi, Il sacramento del potere, Il mulino, 1992, pp. 90-91.

Peter Brown, La formazione …, cit., p. 271.

Paolo Prodi, Il sacramento …, cit., p. 11.

Paolo Prodi, Una storia della giustizia, Il mulino, 2000, pp. 45-46.

Paolo Prodi, Una storia …, cit., p. 45.

Paolo Prodi, Una storia …, cit., p. 50.